Gestione dei rapporti con le varie componenti

04.05.2012 11:55

Gestione dei rapporti con le varie componenti
La professione dell’allenatore diviene particolarmente difficile quando il primo comandamento sia quello di cogliere sempre e soltanto risultati positivi e talvolta, pur raggiungendoli, non si è immuni dalle critiche. La posizione in vista dell’allenatore lo espone costantemente ad opinioni altrui spesso contrastanti, spesso mirate, maliziose e feroci, all’indomani di un risultato negativo. Chi fa questa professione deve abituarsi a questi continui “linciaggi” indossando un’ideale “corazza”. Buona norma è quella di rendersi più cauti rispetto all’ambiente esterno, crearsi uno spazio libero dove non sentirsi succubi di pressioni esterne, evitando di rilasciare interviste ad un solo giornalista ma anzi ricercando la pluralità dei contati con i mass media. Nel farlo, mai comportarsi d’istinto, specialmente nei momenti più negativi, ma esibendo sempre un comportamento ed un atteggiamento caratterizzato da equilibrio ed autocontrollo. Va da sé che, pur mantenendo con i componenti della propria società (presidente, dirigenti, etc.)un comportamento improntato alla massima correttezza, l’allenatore deve sempre puntualizzare, in maniera categorica, di essere lui e solo lui il responsabile tecnico e che solo a lui spettino certe decisioni.